Kazimir Malevich Casa rossa 1932
.
Gli articoli più interessanti nelle pagine culturali dei quotidiani di domenica 3 gennaio 2016:
il manifesto – Alias della domenica
.
Marco Mazzeo Il dispositivo Chomsky. Intervistato dal filosofo James McGilvray, il linguista americano spiega il percorso concettuale che lo portò a elaborare la sua «Grammatica Universale», oggi al centro di una radicale revisione: «La scienza del linguaggio» edito dal Saggiatore
.
Remo Ceserani Critica Usa. Stroncatura letteraria, pratica giudiziosa del recensore ideale. «L’ombra della montagna» di G. David Roberts e «A little life» di H. Yanagihara, due esempi recenti di successi fatti a pezzi da critici americani
.
Stefano Petrucciani L’intuizione attuale di Bloch: il multiversum del tempo storico. Un classico del pensiero critico anni trenta: cruciale l’idea della contraddizione tra modernità e forme di vita che essa travolge
.
Milena Bernardi Le versioni originali dei cruenti fratelli Grimm. Biancaneve perseguitata dalla madre, Raperonzolo incinta… In lingua italiana la versione non addomesticata di una raccolta divenuta canone
.
Massimo Raffaeli Cecchi, razzismo dello stilista supremo. Un saggio che smaschera il terrore del meticciato e l’antisemitismo di Emilio Cecchi, dietro la sua abile dissimulazione critico-letteraria
.
Raffaele Manica Via le etichette dall’estetica di Croce. Una raccolta di saggi di Paolo D’Angelo
.
Maurizio Giufrè Malevich, ascensione all’archetipo. Kazimir Malevich alla Gamec di Bergamo: da San Pietroburgo quadri, costumi, bozzetti e «planiti» per rivisitare le fasi dell’artista russo nel suo percorso attraverso l’arte
.