.
Gli articoli più interessanti nelle pagine culturali dei quotidiani di lunedì 26 ottobre 2015
.
la repubblica
David Grossman Fra Storia e finzione le ossessioni di Bibi tengono in trappola il popolo israeliano [moked]
.
Benedetta Tobagi Segreti e bugie quel patto occulto sul caso Moro. Sergio Flamigni Patto di omertà Kaos edizioni [unipi]
.
Scott Reyburn Quello che nasconde il mercato dell’arte [unipi]
.
corriere della sera
Anna Meldolesi Lo stratega dell’equilibrio. Il laboratorio esistenziale di Enrico Fermi in bilico tra esperimenti e ragion di Stato [unipi]
.
Alberto Melloni Le parole del Sinodo [moked]
.
Emanuele Severino C’è un sapere che precede la scienza. La filosofia riguarda l’esperienza originaria della mente, che non si può ridurre a pura funzione cerebrale. Dubbi e certezze. Nemmeno il «principio di causalità» ha un valore assoluto, ma un carattere statistico-probabilistico [miur]
.
la stampa
Mimmo Gangemi Eppure soffia dal fiume lo spirito di Alarico. Alle porte di Cosenza aleggia ancora la leggenda del re dei Visigoti e del tesoro sepolto con lui nel letto del Busento. Ricercato anche dai nazisti [unipi]
.
il messaggero
Giorgio Biferali «Il mio assassino parla con Gesù». Intervista allo scrittore svedese Jonas Jonasson.
.
il libero
Giampaolo Pansa Pansa intervista Pansa «Devo tutto alla guerra» [treccani]
.
il giornale
Camillo Langone Da Zeppelin a Cary Grant: gli eccentrici secondo Alvi. L’economista e scrittore racconta quarantadue personaggi fuori dal comune. Con scrittura davvero fuori dal comune [giornale]