Gli articoli più interessanti nelle pagine culturali dei quotidiani di mercoledì 26 agosto 2015
.
→ Tomaso Montanari Il buon museo. Baratti e Populonia, Bondeno, Sepino. Sono solo alcuni dei nomi che non avranno mai la fama degli Uffizi o di Brera. Eppure in queste realtà sparse nella Penisola (soprattutto al Sud) sopravvive un modo sorprendente di gestire il patrimonio artistico. Ecco i motivi di un modello vincente [miur]
la repubblica
.
Paolo Rumiz A Gravina dove la Puglia si fa un po’ Arizona. Alla ricerca dell’Appia perduta/22
la repubblica
.
→ Enrico Deaglio Romanzo di una Nazione dal destino incompiuto. Tra saga familiare e grande storia, il nuovo libro di Maurizio Maggiani è una grande orazione civile su un’Italia che, come disse Garibaldi, non è quella per cui avevamo lottato [miur]
la repubblica
.
→ Natalia Aspesi Grande madre. La magnifica ossessione dell’arte per quel potere negato all’uomo. La maximostra milanese svela ogni variazione sul tema: rifiuto, virtù, prigione, gioia. Il direttore Gioni: “È questo il sesso forte” [zeroviolenza]
la repubblica
.
⇒ Luciano Canfora Un principe in democrazia. L’Atene di Pericle senza miti [unipi]
corriere della sera
.
Edoardo Boncinelli La vita è un fiore fatto di molecole con le radici nel mondo quantistico. Uno studio di Al-Khalili e McFadden (Bollati Boringhieri) sui nessi tra fisica e biologia. Jim Al-Khalili e Johnjoe McFadden La fisica della vita. La nuova scienza della biologia quantistica. Traduzione di Laura Servidei Anno 2015 Collana «Nuovi Saggi Bollati Boringhieri» Prezzo €24,00 372 Pagine [zeroviolenza]
corriere della sera
.
Sergio Romano L’Europa nella storia. Conflitti e legami tra popoli cugini. Imperi, rivoluzioni, il sogno unitario [zeroviolenza]
corriere della sera
.
⇒ Cesare Martinetti Maggiani: non è questa l’Italia che sognavo. Da domani in libreria con Il Romanzo della Nazione che poteva essere e non è stata: le storie familiari dello scrittore incrociate con quelle degli uomini che lavoravano al Regio Arsenale della Spezia tra ’800 e ’900 [moked]
la stampa
.
Giovanni Orsina All’inizio era la rigenerazione. Così la fede permea la politica. Lucien Jaume, studioso francese del pensiero politico del Sette-Ottocento mostra (e critica) il ruolo della religione da Robespierre a Marx
la stampa
.
Marcel Schwob L’adrenalina è rossa come un cuori. Vite d’azzardo. Mani e trucchi veloci mentre poche persone amanti del proibito si affollano attorno a un tavolo. Il compare del baro è l’esca per dare un tocco di realismo a un gioco, quello delle tre carte, che tutti sanno essere perdente. Un racconto dello scrittore francese [manifesto]
il manifesto
.
Flavio Pompetti Purity, l’altra faccia di Franzen tra Assange e le donne
il messaggero
.
⇒ David Allegranti Nella comune di Livorno. Sindrome greca, divisioni e inconciliabilità culturale tra movimentismo e amministrazione. Cosa succede ai grillini quando un grillino arriva al governo? Inchiesta sul caso Nogarin [foglio]
il foglio
.
Vera Agosti Psicanalisi, sociologia e politica soffocano la voce della bellezza. Troppa carne al fuoco nella collettiva di Palazzo Reale: gli archetipi junghiani, le rivendicazioni femministe e il desiderio di scioccare hanno la meglio sull’arte
libero
.
⇒ Francesco Perfetti Rocco, il fascioconservatore che rifondò lo Stato italiano. Colto, amante dell’ordine e del modello tedesco, non amava i movimentisti. A colpi di diritto mise in riga il regime e i sindacati. Persino Mussolini ne ama soggezione. E lo cacciò [giornale]
il giornale